TECNICA DI INTERVENTO
Attraverso una incisione cutanea realizzata nella parte posteriore del padiglione auricolare, quindi assolutamente non visibile, si procede ad asportare la striscia di cute in eccesso ed a modellare il foglio cartilagineo del padiglione auricolare, attraverso incisioni e suture che hanno il compito di ricreare i solchi mancanti ed accollare il padiglione alla struttura ossea della mastoide, creando così la simmetria di visione. La nuova forma e posizionamento del padiglione vengono assicurati da particolari fili di sutura non riassorbibili che dovranno garantire la prolungata stabilità statica. Infine, la sutura cutanea finale completa i tempi dell’intervento chirurgico. E’ previsto un bendaggio compressivo

Otoplastica Catania - Dr. Agatino GALLETTA
Specialista in Otorinolaringoiatria
Nato a Catania nel 1965, ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Catania, nel 1989. Si è specializzato in Otorinolaringoiatria nel 1993. Ha lavorato nellla struttura publica fino al 2015. Attualmente è il Responsabile degli ambulatori di Otorinolaringoiatria ed Audiologia presso il " Centro Medico le Zagare " a San Giovanni La Punta, in provincia di Catania. Chirurgicamente si appoggia presso " La Casa di Cura Gibiino " a Catania
