ETA’ MINIMA DI INTERVENTO
Il padiglione auricolare raggiunge il suo completo e definitivo sviluppo a partire dagli 8 anni. La correzione estetica è, quindi, indicata a partire da questo periodo. I bambini che presentano questo inestetismo, sono vittime di forte imbarazzo relazionale con i coetanei, e rischiano di subire pesanti conseguenze sotto il profilo psicologico, per le continue derisioni a cui vengono sottoposti durante la vita scolare. Ciò rischia di determinare danni successivi, di entità variabile, a carico dello sviluppo della propria personalità. Va chiarito che non esiste la possibilità che con il tempo le orecchie si “sistemino” spontaneamente o che l’uso di cerotti o bendaggi, ne possano ridurre la naturale progressione. L’otoplastica è, comunque, richiesta anche da individui adulti, che vedono finalmente risolto un peso, particolarmente ingombrante della propria esistenza, fonte di innumerevoli insicurezze e paure.

Otoplastica Catania - Dr. Agatino GALLETTA
Specialista in Otorinolaringoiatria
Nato a Catania nel 1965, ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Catania, nel 1989. Si è specializzato in Otorinolaringoiatria nel 1993. Ha lavorato nellla struttura publica fino al 2015. Attualmente è il Responsabile degli ambulatori di Otorinolaringoiatria ed Audiologia presso il " Centro Medico le Zagare " a San Giovanni La Punta, in provincia di Catania. Chirurgicamente si appoggia presso " La Casa di Cura Gibiino " a Catania
